L’agricoltura secondo Michele Serra

 

Nei giorni scorsi Michele Serra, noto giornalista ed autore della rubrica “L’amaca” su La Repubblica ha dato (nuovamente, perché già nel 2016 aveva pubblicato in merito come si vede dalla Figura 1) il meglio di sé in difesa di tutte le forme di agricoltura biologica, inclusa la biodinamica, rispondendo alle argomentazioni, molto razionali, della Professoressa, nonché Senatrice della Repubblica, Elena Cattaneo. Qui un link che riporta l’intera storia e qui un altro link da cui, secondo me, è più facile capire la questione.

Figura 1. Screenshot dalla pagina pubblica L’amaca di Michele Serra

Il giornalista Serra, che non mi pare un esperto del settore agricolo né uno che possa vantare una qualche esperienza in un qualche settore scientifico come appare da una sua biografia on-line (qui), accusa la professoressa Cattaneo di posizioni ideologiche quando parla del ruolo dell’agricoltura biologica nella sostenibilità ambientale usando dei termini che a me non paiono non ideologici.

Riprendiamo una frase che Serra ha scritto e che mi ha colpito particolarmente:

L’impoverimento dei suoli dovuto alle monocolture è conclamato, e la perdita di biodiversità irrimediabile: se per migliaia di ettari hai solo soia, magari per produrre biocarburanti, quella fetta di terra è morta a ogni altra specie

Le monocolture

Ecco, non capisco. Serra parla di monoculture per migliaia di ettari. Apriamo il dizionario e leggiamo il significato di monocoltura (qui):

monocoltura Tipo particolare di sfruttamento del suolo agrario, che consiste nel coltivare il terreno con una sola specie o varietà di piante per più anni.

Bene. Ora mi chiedo: i produttori di vino biologico o quelli di olio extravergine di oliva biologico (solo per citarne alcuni) – lasciando perdere la biodinamica  fino a che i firmatari della lettera aperta sulla libertà della scienza non risponderanno alle 7 facili domande che Enrico Bucci ed io abbiamo fatto altrove (qui sotto il link alle 7 domande) – quando producono vino e olio non fanno forse uso di monocolture?

7 domande ai firmatari della “Lettera aperta sulla libertà della scienza”

Se ci atteniamo al dizionario, leggiamo ancora (qui):

In linea di massima la m. non comporta i vantaggi, colturali ed economici, che si hanno invece con l’avvicendamento delle colture; maggiore sarebbe il danno, inoltre, che deriverebbe nel caso di calamità naturali e di crisi del mercato

Con quanto scrive, Serra forse vuole dire che gli olivicoltori ed i viticoltori che applicano il biologico praticano la rotazione colturale espiantando olivi secolari o vitigni pluriennali per far posto a colture diverse che non danno la stessa resa in termini economici? Non mi pare che gli olivicoltori siano molto propensi ad espiantare i propri olivi, come il caso della Xylella in Puglia ci insegna (qui).

Ed allora mi chiedo: di cosa parla Serra? Cosa intende quando usa la parola “monocoltura” privandola del suo significato?

Le monocolture per la produzione non alimentare

Continuando la lettura del dizionario si apprende che (qui):

A livello macroeconomico, sono caratterizzati da condizioni di m. quei paesi che presentano un’economia prevalentemente basata sull’apporto di uno o due prodotti agricoli. Tali caratteristiche individuano tipicamente le economie dislocate in Asia, Africa e America Latina in cui prevale una situazione di sottosviluppo. Nel determinarle hanno certo influito fattori climatici e ambientali particolari, ma va soprattutto evidenziato il ruolo di fattori di ordine storico che hanno reso l’economia dei paesi considerati del tutto dipendente da interessi estranei a quelli interni ai paesi stessi. I governi coloniali, infatti, hanno imposto a tali paesi, in forme dirette o indirette, specializzazioni produttive che, sulla base delle condizioni naturali in essi esistenti, ponessero le loro economie in condizioni di ‘complementarità’ rispetto a quelle dei paesi dominanti.

Ora…non sono un economista, ma mi sembra di capire, da quanto leggo, che l’uso di monocolture sia una pratica tipica dei paesi sottosviluppati che sono stati (o sono) soggetti al colonialismo, ovvero alla dipendenza politica e/o economica da altri paesi. Serra parla di migliaia di ettari di suolo destinati alla produzione di biocarburanti attraverso la coltivazione, per esempio, della soia. Forse l’Italia è da catalogare tra i paesi sottosviluppati? Forse in Italia esistono queste coltivazioni non destinate alla produzione alimentare e che si estendono per migliaia di ettari? Aggiungo anche che Serra, molto probabilmente, non è molto bene informato su quale sia il tipo di biomassa che oggi viene usata per la produzione di biocarburanti. A questo punto do un po’ di riferimenti scientifici (cosa che Serra si guarda sempre bene dal fare, fornendo sempre e solo argomentazioni generaliste del tipo “la scienza dimostra che…”):

Conte et al. J. Agric. Food Chem (2009) 57, 8748–8752

Butera et al. Cellulose (2011)  18: 1499–1507

(questi due lavori servono solo per evidenziare che anche io mi sono occupato anni fa dello sviluppo di una tecnologia per la produzione di biocarburanti prima di passare ad altro, per cui so di cosa sto parlando)

Zhu et al. Appl Microbiol Biotechnol (2010) 87: 847. 

Chandell et al. J Chem Technol Biotechnol (2012) 87: 11–20

Raheem et al. Renewable and Sustainable Energy Reviews (2015) 49: 990–999

Questi sono solo pochi dei tanti lavori scientifici che evidenziano come, sotto l’aspetto tecnico, le biomasse per la produzione di biocarburanti siano ben diverse dalla soia di cui parla Serra. Oggi l’Italia è all’avanguardia per la ricerca e la produzione di biocarburanti di terza generazione senza parlare delle ricerche più innovative che si focalizzano sulla produzione di biocarburanti di quarta generazione (ovvero quelli per la cui produzione non si sfruttano risorse agricole destinate alla produzione alimentare). Ne volete qualche esempio?

Qui trovate un link ad un progetto sulle microalghe sponsorizzato dal Ministero dell’Ambiente; qui il sito dell’ENI che informa come “entro il 2021 la bioraffineria Eni di Venezia sarà in grado di lavorare fino a 560.000 tonnellate di materie prime all’anno, utilizzando in misura crescente oli da cucina usati, oli vegetali e grassi animali. Entro il 2018 sarà completata anche la seconda bioraffineria Eni di Gela, in Sicilia, con un incremento della capacità produttiva di 750.000 tonnellate/anno”; qui un rapporto dell’ENEA in merito all’efficienza dei biocarburanti da microalghe; e, solo per completezza, qui è il link a uno dei più importanti gruppi industriali italiani (il Mossi Ghisolfi group) che da sempre si è occupato della produzione di sistemi bio-sostenibili tra cui il bio-etanolo ed il bio-diesel.

Ed allora ripeto la domanda: di cosa parla Serra quando usa il termine “monocoltura” privandolo del suo significato? Cosa intende dire quando blatera di migliaia di ettari di suolo destinati alla coltivazione non alimentare? In Europa, e quindi anche in Italia, sia la ricerca scientifica che la politica comunitaria sono indirizzate verso i biocombustibili di terza ed ancor più di quarta generazione. Non ci sono le immense distese di cui ciancia Serra.

La biodiversità

A questo punto viene anche da chiedere: cosa intende Serra quando parla di “biodiversità”? Di biodiversità ne ho già discusso anche io altrove un po’ di tempo fa:

Gli OGM per le biodiversità

Solo per rimarcare un po’ di informazioni scientifiche, esistono tre tipologie di biodiversità. 1. biodiverrsità genetica: si intende  la varietà dell’informazione genetica contenuta nei diversi individui di una stessa specie; 2. biodiversità tassonomica: si intende la complessa variabilità delle specie che abitano una certa regione. In altre parole, non ci si riferisce solo alla ricchezza di specie di una regione ma anche alle relazioni tra le diverse specie; 3. biodiversità ecosistemica: si intende la variabilità delle specie viventi nei diversi ambienti in cui la vita è presente: la foresta, la barriera corallina, gli ambienti sotterranei, il deserto, le torbiere etc etc. Per esempio, in quest’ultimo caso, si può parlare di biodiversità forestale quando ci si riferisce ad un bosco oppure di biodiversità agricola quando ci si riferisce a campi coltivati per la produzione alimentare (qui un riferimento molto utile).

L’attività agricola (qualunque forma essa assuma, dalla convenzionale alla biologica) implica necessariamente un impatto sulle diverse tipologie di biodiversità. Se il suolo è adibito al sostentamento di uliveti, ci sarà una biodiversità tipica per quel tipo di coltura; se viene coltivato grano, la biodiversità è quella tipica per quella coltivazione; e posso continuare. Tutto questo è indipendente dalla tipologia di pratica agricola utilizzata, sia essa convenzionale che biologica.

Ormai sono diventato monotono con le mie domande, però non posso fare a meno di chiedere: ma cosa intende Serra quando dice che “la perdita di biodiversità [è]  irrimediabile“? Alla luce di quanto detto, la biodiversità non si perde, ma cambia.

Esempi di problemi legati alla perdita di biodiversità

Il problema della perdita di biodiversità di cui parla Serra si riferisce a pratiche particolari che coinvolgono colture particolari, non certo a quanto accade attualmente in Italia. Per esempio, sapevate che le banane come noi le compriamo al mercato sono prodotti OGM? Sì, proprio quegli OGM che tanti ambientalisti ortodossi (a cui magari piacciono le banane perché sono frutta e la frutta è “naturale”) discriminano perché non naturali.  La Figura 2 mostra come è fatta una banana “naturale”. Come vedete, le banane selvatiche sono immangiabili per la quantità di semi che contengono.

Figura 2. La banana naturale contiene un quantitativo enorme di semi ed è immangiabile (Fonte)

In che modo l’uomo ha reso le banane più edibili eliminando la scomodità dei semi? Semplice. Abbiamo fatto delle selezioni e, tra tutte le cultivar, in Europa abbiamo preso in considerazione quella chiamata Cavendish, resistente al Fusarium oxysporum. Quest’ultimo è un fungo che attaccava (ed ha estinto) le piante di banana della cultivar Gros Michel molto comune fino agli anni ’50 del XX secolo. Le banane Gros Michel erano tutte cloni, ovvero erano geneticamente tutte identiche. Non essendo geneticamente biodiverse, le Gros Michel si sono estinte perché l’azione del fungo ha operato nello stesso modo su tutti i cloni.

Anche le banane Cavendish sono cloni. E per di più non sono resistenti al Mycosphaerella fijiensis (un altro fungo). Questo vuol dire che se un banano in una qualsiasi parte del mondo venisse attaccato da questo fungo, si potrebbe innescare un processo di estinzione del tutto irreversibile e bye bye banane (qui un interessante riferimento).

Insomma, vi spaventano gli OGM? Bene. Non mangiate banane, perché esse lo sono.

E volete sapere pure un’altra cosa? I semi sono il modo con cui le piante diffondono il proprio DNA (scopo ultimo di tutti gli esseri viventi); questo vuol dire che senza semi i banani non si possono diffondere perché i frutti sono sterili. I banani sono quanto di più antropizzato ci possa venire in mente. Senza l’apporto antropico essi si estinguerebbero nel giro di una sola generazione.

Mi rivolgo ai più naturalisti tra i miei lettori: siete proprio sicuri di voler continuare a mangiare banane?

Conclusioni

A questo punto sono veramente stanco. Ho dovuto scrivere un vero e proprio lavoro scientifico e fare ricerche bibliografiche per confutare tre righe scritte da un giornalista che ha un conflitto di interessi conclamato e, per questo, si sente in dovere di attaccare chiunque parli male o solo si faccia domande sul biodinamico e sul biologico.

Il calendario di Worpress, la piattaforma che uso per questo blog, mi ricorda che ho cominciato a scrivere la confutazione delle tre righe scritte da Serra il 25 Novembre. Nel momento in cui pubblico questo articolo è il 14 Dicembre. Ci sono voluti diciannove giorni per evidenziare le sciocchezze scritte da Serra in sole tre righe. Diciannove giorni in cui ho dovuto svolgere anche il mio lavoro che non è quello di debunker. Quanto tempo mi occorrerebbe per confutare tutto quanto scritto da Serra? Potete capire che dovrei cambiare attività per tener dietro alle sciocchezze che il primo che passa si mette a scrivere sfruttando la sua notorietà tutt’altro che scientifica.

Come vedete scrivere sciocchezze è facile. Molto meno facile è far capire perché esse sono sciocchezze. Cionondimeno, bisogna continuare a farlo. Non è più ammissibile che si dicano/scrivano certe cose senza alcuna cognizione di causa. Oggi, nel XXI secolo, “nell’era dell’informazione, l’ignoranza è una scelta“.

Fonte dell’immagine di copertina: Archivio personale

Share