Sui somari, sugli stupidi e della pseudoscienza

Scienza e democrazia

Ho appena finito di leggere il libro del Prof. Burioni dal titolo “La congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica”, in cui l’autore spiega, semmai ce ne fosse bisogno, cosa vuol dire la locuzione “la scienza non è democratica”.
In breve, come sanno tutti coloro che a vario titolo si occupano di scienza, questa non è democratica nel senso che chiunque si svegli la mattina ha diritto di parola e può dire ciò che vuole su qualunque argomento; la scienza è democratica perché chiunque lo desideri può approfondire un particolare aspetto della realtà che ci circonda e dare il suo personale contributo nella spiegazione dei fatti che ha deciso di osservare. In altre parole, la scienza non si basa sulle opinioni di nessuno – sia scienziati che gente che fa altro nella propria vita – ma sui fatti. Si osserva un fenomeno, si ipotizza un modello interpretativo, si conducono esperimenti per validare o falsificare quel modello; nel primo caso il modello funziona e diventa teoria, nel secondo il modello non funziona e bisogna riformularlo; a questo punto gli esperimenti devono essere ripetuti. Come si capisce da questa breve disamina, la modellizzazione dei fatti sperimentali è alla base di quella che viene indicata come verità scientifica. La verità scientifica non ha una valenza assoluta ma è relativa alle condizioni entro le quali le ipotesi sono state formulate.

Ottimismo scientifico

Da quanto appena descritto nasce l’ottimismo scientifico in base al quale una nuova idea o una nuova osservazione mai fatta prima possono condurre ad una nuova verità scientifica che può inglobare quella precedente oppure semplicemente sostituirla: è accaduto per il modello geocentrico dell’universo sostituito da quello eliocentrico, sebbene entrambi avessero pari dignità in termini di formulazione matematica, per la teoria del flogisto sostituita dalle leggi di Lavoisier, per la fisica di Newton inglobata nella meccanica quantistica e così via di seguito.
L’ottimismo scientifico viene male interpretato da chi non conosce la scienza. Infatti, spesso si nasconde la propria ignoranza affermando che le proprie idee siano valide perché si è sicuri che in un futuro non si sa bene quanto lontano, ci sarà qualcuno che proverà la validità delle affermazioni formulate. Il più delle volte ci si riferisce alla vita romanzata di Galilei o di Einstein attraverso un confronto piuttosto spinto: “come quei due grandi scienziati sono stati avversati dall’establishment dei loro tempi, così vengo avversato io perché le mie idee sono innovative e contrarie alle opinioni comuni. Tuttavia, ci sarà in futuro chi mi darà ragione come è accaduto a Galilei ed Einstein”. Chi fa questi pensieri, che io definisco osceni, non si rende conto che quei due hanno avuto ragione non perché avessero espresso delle opinioni generiche basate sul nulla, ma perché avevano generato un impianto fisico che si è dimostrato valido alla prova del tempo. Hanno fatto esperimenti, hanno controllato e ricontrollato i loro dati, e le loro teorie hanno subito l’attacco del mondo scientifico che ha tentato di falsificarle. Non è stato possibile trovare incrinature nel loro impianto teorico. La conseguenza è che esse sono state accettate. Ma solo fino a prova contraria. Se c’è qualcuno che pensa che le teorie di Galilei ed Einstein siano verità assolute, farebbe meglio a ricredersi. Non è così. E non è così per tutte le teorie scientifiche che oggi studiamo sui libri. Sono sicuro che in qualche laboratorio in giro per il mondo c’è qualcuno che sta tentando di falsificare – in senso popperiano – uno qualsiasi dei modelli attualmente accettati nella letteratura scientifica. Tuttavia, i tentativi di falsificazione sono condotti non sulla base di teorie astruse venute in mente durante notti di plenilunio dopo aver mangiato pesante ed ecceduto in libagioni, bensì sulla base di disegni sperimentali sempre più innovativi che servono per comprendere fino a dove ci possiamo spingere con le teorie al momento accreditate.

Sui somari

Il Prof. Burioni va oltre le spiegazioni appena riassunte. Egli, infatti, da ottimo docente quale è, definisce il termine “somaro” che è attualmente desueto, ma era molto di moda quando persone della mia età, che grosso modo è la stessa di Burioni, andavano alle elementari. Un “somaro” nella accezione dell’autore – che poi è l’accezione di quando eravamo piccoli noi – è colui che, pur non avendo studiato, pensa di poter dare un contributo ad argomenti di cui non conosce nulla, alla pari di chi di quegli argomenti ha fatto non solo il proprio oggetto di studi, ma anche la propria ragione di vita.
Alla luce di quanto scritto, tutti siamo dei somari. Prendendo spunto da quanto scrive il Prof. Burioni, io chimico sono un somaro se pretendo di discutere alla pari col mio elettricista, col mio meccanico o finanche con un altro chimico che si occupi di un settore completamente differente dal mio. Ma questo è chiaro. Ho passato la mia vita a studiare chimica; certo ho studiato anche la fisica ed, in particolare, l’elettromagnetismo per cui so cos’è una corrente alternata ed una corrente continua, ma da qui a poter mettere le mani sull’impianto elettrico di casa mia ce ne passa: ho bisogno di un elettricista esperto che sappia cosa fare. Potreste dirmi: ma se hai studiato chimica, come mai non puoi confrontarti con un chimico che lavora in un campo che non è il tuo? Appunto! Io passo la mia vita a studiare la dinamica molecolare dell’acqua e dei nutrienti nei vari comparti ambientali; come potrei anche solo pensare di discutere alla pari con un chimico che si occupa di dinamica di nutrienti nel corpo umano? Come potrei discutere alla pari con un chimico che si occupa di chimica computazionale o di chimica di sintesi? Solo chi non conosce le varie sfumature dei vari rami della chimica può pensare che un chimico abbia familiarità con lo scibile chimico. Se mi addentrassi con le mie conoscenze attuali in una discussione con un esperto sulla chimica computazionale, verrei riconosciuto subito per quello che sono in quell’ambito: un somaro. Ma non ho motivo di offendermi. Sono consapevole di non conoscere tutto, per cui cerco di discutere alla pari solo con chi ha la mia stessa formazione. In tutti gli altri casi o ascolto ed imparo oppure sono io che do lezioni. Certo sono in grado di seguire una discussione in un qualunque ambito chimico, ma non sono in grado di dare un contributo significativo se non nel mio ristretto ambito professionale.
Sulla base di quanto ho finora scritto, non capisco perché apostrofare gli antivaccinisti col termine “asini” abbia scatenato in rete tutta una serie di invettive da parte di chi, volendo applicare le modalità del pensiero debole, ritiene che l’approccio di Burioni non serva per convincere le persone. Qui non si tratta di convincere nessuno. Qui si tratta di dire le cose come stanno: la mamma informata che non vaccina i figli perché ritiene che gli adiuvanti siano tossici o che il sistema immunitario degli infanti sia perfetto o che l’igiene protegga dai virus, altro non é che una somara perché rientra nella tipologia di persone che non solo parla di cose che non sa, pretendendo di dare consigli come se fosse un medico, ma nemmeno si informa correttamente perché cerca solo le informazioni che avallano le sue personalissime opinioni.

Sugli stupidi

Ed ora vengo al punto. Quanto riportato dal Prof. Burioni non è cosa nuova nel panorama culturale italiano. Molto prima di lui, uno storico Italiano, specializzato in storia economica, definisce con il termine “stupido” quello  che è il “somaro” di Burioni. Si tratta di Carlo M. Cipolla la cui biografia si può leggere qui. In realtà, lo “stupido” del Prof. Cipolla ha una accezione più ampia del “somaro” di Burioni. Infatti, mentre il “somaro” è colui che non ha studiato ma, soggetto all’ effetto Dunning-Kruger, ritiene di sapere tutto di un qualsiasi ramo dello scibile umano intervenendo così a sproposito in ogni discussione, lo “stupido” è colui che ha un comportamento grazie al quale arreca un danno sia a se stesso che alla società di cui fa parte.

Ma andiamo con ordine.

Nel suo “Le leggi fondamentali della stupidità umana”, Carlo Cipolla descrive quattro tipologie umane che, in modo analitico, egli dispone nei quattro quadranti di un sistema di assi cartesiani (Figura 1).

Figura 1. Distribuzione delle varie tipologie umane. L’asse x riporta il vantaggio crescente (da sinistra a destra) per il singolo soggetto, mentre l’asse y mostra il vantaggio crescente (dal basso verso l’alto) per un insieme di persone o la società (Fonte)

La disposizione delle quattro tipologie umane segue un andamento ben preciso in funzione del vantaggio crescente che l’individuo dà a se stesso ed alla comunità di individui a cui appartiene. In questo modo, è possibile distinguere individui intelligenti che, col loro comportamento, riescono ad ottenere vantaggi per se stessi e per gli altri (quadrante I del sistema di assi cartesiani in Figura 1); se, invece, gli individui ottengono solo vantaggi per se stessi, ma non per la società, allora si identificano come banditi (quadrante II del sistema di assi cartesiani in Figura 1); quando gli individui oltre ad essere dannosi per se stessi fanno anche danno alla società, vengono catalogati come stupidi (quadrante III del sistema di assi cartesiani in Figura 1); quando un individuo arreca danno a se stesso, ma nel contenpo un vantaggio alla società, può essere catalogato come uno sprovveduto (quadrante IV del sistema di assi cartesiani in Figura 1). Oggi lo sprovveduto verrebbe identificato col termine “sfigato”; ma come si diceva una volta “o tempora, o mores”. Cipolla ha pubblicato le sue leggi fondamentali all’inizio degli anni ’70 del ventesimo secolo, quando ancora non era in uso il termine “sfigato”.

Non esiste un modo oggettivo per poter catalogare ognuno di noi in uno qualsiasi dei quattro quadranti considerati in Figura 1. Lo si può fare solo caso per caso andando a valutare le conseguenze delle nostre azioni su noi stessi e sulla società. Come regola generale possiamo dire che gli intelligenti tendono ad agire in modo tale da non apportare danni a nessuno. Può, tuttavia, capitare che in un determinato momento della propria esistenza, una persona intelligente possa commettere degli errori così da diventare o uno sprovveduto o un bandito. La probabilità che una persona intelligente  ha di essere catalogata tra gli stupidi in un qualsiasi momento della propria vita è piuttosto bassa, se non addirittura nulla. Infatti, riprendendo l’attenta analisi del Prof. Cipolla si può dire che “la grande maggioranza delle persone stupide sono fondamentalmente e fermamente stupide — in altre parole essi insistono con perseveranza nel causare danni o perdite ad altre persone senza ottenere alcun guadagno per sé, sia esso positivo o negativo. Ci sono tuttavia persone che, con le loro inverosimili azioni, non solo causano danni ad altre persone, ma anche a se stesse. Queste sono un genere di super-stupidi che, in base al nostro sistema di computo, appariranno in qualche punto dell’area S alla sinistra dell’asse delle Y (si tratta del quadrante III di Figura 1, NdA)”.

I somari, Gli stupidi e la scienza

Perché ho fatto questa lunga premessa citando sia il libro del Prof- Burioni che l’opera del Prof. Cipolla? Semplicemente perché, sebbene il primo si riferisca ai somari nel contesto scientifico ed il secondo agli stupidi in un contesto economico (il Prof. Cipolla, ricordo, era uno storico dell’economia), non riesco a non catalogare tra gli stupidi tutti quelli che il Prof. Burioni cataloga tra i somari; sono quelli che si professano anti-vaccinisti o seguaci dell’omeopatia; allo stesso modo non riesco a non catalogare tra i banditi tutti coloro che propagandano il credo antivaccinista e quello omeopatico.

Provo a spiegarmi meglio.

Quante volte abbiamo letto che qualcuno è morto per gli effetti di una malattia che avrebbe potuto evitare attraverso la vaccinazione? Quante volte abbiamo letto di morti causate dalla cattiva pratica medica che ha impedito l’uso di cure efficaci per applicare l’omeopatia? Vogliamo parlare del bimbo morto per le conseguenze di un’otite curata con l’omeopatia (qui)? Vogliamo discutere delle vittime della difterite (qui) o di quelle del morbillo (qui)?

Quando dei genitori decidono di non vaccinare il proprio figlio sulla base di paure infondate nonostante tutte le rassicurazioni dei medici, fanno un danno a se stessi (perché la possibile perdita di un figlio è certamente un danno per se stessi), un danno al proprio figlio (che da adulto non vaccinato potrà essere soggetto a malattie mortali come è capitato recentemente in Sicilia, qui) ed un danno alla società (perché consentono la riduzione dell’immunità di gregge, qui, con il conseguente ritorno di malattie oggi ritenute impropriamente scomparse o poco importanti). In altre parole, l’atteggiamento no-vaxx o quello di chi segue le medicine alternative è un atteggiamento che nel linguaggio moderno potrebbe venir catalogato come atteggiamento lose-lose-lose, ovvero tutti ci perdono: dai genitori, ai figli, alla società. Non è detto che i genitori che rifiutano le vaccinazioni o utilizzano medicina alternativa per i propri cari siano somari nell’accezione usata dal Prof. Burioni. Se un somaro è colui che non conosce la materia di cui parla, non può essere il caso di quei genitori che hanno perso il figlio come riportato nella notizia a questo link. Non può essere considerato somaro neanche l’operatore sanitario che, seguendo la filosofia antivaccinista, non somministra i vaccini procurando un danno sia a se stesso che agli altri (la notizia è qui). In questi casi specifici va applicata la teoria della stupidità elaborata dal Prof. Cipolla, con la conclusione che ognuno di noi può trarre autonomamente.

E i banditi?

Alla luce della definizione data in modo analitico dal prof. Cipolla, i banditi sono quelli che per procurare un vantaggio per se stessi, fanno un danno agli altri. Esempi di banditi secondo questa accezione? Indubbiamente Wakefield che, per procurare a se stesso dei guadagni, ha fatto grossi danni alla società dal momento che, grazie a lui, oggi spopola la falsa correlazione vaccini-autismo alla base del movimento antivaccinale. La storia di Wakefield è qui. In generale, tutti coloro che hanno tanto da guadagnare dalla pseudo scienza (per esempio con la vendita di libri, con le comparsate ai convegni, con fondi di qualsiasi tipo) e dall’aumento del numero di seguaci, sono da considerarsi banditi.

Conclusioni

Cosa ho voluto evidenziare con questo articolo neanche tanto breve? Che i personaggi che si muovono nell’ambito della pseudo scienza non sempre possono essere catalogati come somari. Io li distinguo in due tipologie: stupidi e banditi. I primi sono quelli che, anche se in buona fede, perserverano nelle loro false convinzioni provocando danni a se stessi, alle loro famiglie ed alla società che li circonda;  vanno tenuti sotto controllo in modo tale da difendere sia la società che loro stessi dal loro comportamento. I secondi sono quelli che, pur avendo gli strumenti adatti per poter discriminare verità scientifiche da falsi miti, non lo fanno o scientemente – ed allora sono banditi intelligenti che vanno perseguiti per evitare danni alla società – o inconsapevolmente – ed allora sono banditi stupidi da perseguire come i primi perché oltre alla società fanno danni anche a se stessi.

Per approfondire

La stupidità: http://www.aepsi.it/Stupidita_2.pdf

Le leggi fondamentali della stupidità umana

Fonte dell’immagine di copertina

http://funnystack.com/category/funny-donkey/page/9/

13 risposte a “Sui somari, sugli stupidi e della pseudoscienza”

  1. Condivido l’articolo eccetto che in un punto, quando dici che “una nuova idea o una nuova osservazione mai fatta prima possono condurre ad una nuova verità scientifica che può inglobare quella precedente oppure semplicemente sostituirla”.
    Io toglierei “sostituirla”; proprio perché la nuova teoria deve spiegare i fenomeni già spiegati dalla vecchia, se la vecchia è una teoria scientifica, la nuova può inglobarla e non sostituirla. Infatti, la teoria tolemaica non era una teoria scientifica, come del resto la teoria eliocentrica prima che ci fossero prove a supportarla. Nessuno ha mai portato osservazioni riproducibili che fornissero indizî a favore del sistema tolemaico e contro quello copernicano. Anzi, la teoria copernicana, supportata dagli esperimenti, è stata inglobata da quella kepleriana (orbite ellittiche e non circolari) che a sua volta è stata inglobata da quella newtoniana, per cui che la terra giri intorno al sole è vero solo al 99.999%, perché la massa ridotta non è esattamente uguale alla massa terrestre.
    Del pari, la teoria del flogisto non era una teoria scientifica supportata da esperimenti, bensì una speculazione filosofica o al limite un’ipotesi scientifica non confermata (anzi, appunto, smentita da Lavoisier). Essa non ‘spiegava’ il vecchio, lo interpretava, un po’ come l’interpretazione di Copenhagen della meccanica quantistica.

    1. Grazie Carlo, per questa preziosissima precisazione. In effetti, sì. Le nuove teorie inglobano quelle precedenti quando sono supportate dai fatti sperimentali. Lascio l’articolo non modificato ed invito i lettori a leggere i commenti che sono un esempio d come procede il dialogo scientifico. Grazie

  2. Sono assolutamente d’accordo su tutta la seconda parte dell’articolo ma forse Burioni, spesso sotto accusa per i suoi metodi apparentemente ruvidi, non ha voluto calcare la mano di proposito. Forse!

    Sono più che d’accordo anche sulla prima parte ma probabilmente si poteva aggiungere qualcos’altro sui “modelli” scientifici a costo di tediare qualche lettore svogliato. Probabilmente il Prof ha voluto sintetizzare per questo.

    Non sono certo di essere in grado di spiegarmi al meglio e spero che Pellegrino Conte voglia aiutarmi e scusarmi per il tentativo maldestro.

    Quello che avrei sottolineato maggiormente è che i modelli scientifici quasi mai sono ipotizzabili come “isolati”;conseguentemente, quasi mai una “legge” non si relaziona a tutte le altre del mondo del “sapere”.

    Cerco di chiarire meglio.
    Quando qualcuno mette in discussione modello e legge che che sottendono e regolano un determinato fenomeno osservabile bisogna sempre ricordare che gli stessi sono usati con SUCCESSO in mille altri contesti. Per successo , ovviamente, intendo in primis la possibilità di predire un risultato in uno specifico ambito ed in secondo luogo quello di relazionarsi e di integrarsi con le altre innumerevoli leggi scientifiche di cui abbiamo già conferma assoluta. Penso ad esempio ai principi conservazione.

    Chi sostiene l’omeopatia, ad esempio, deve anche spiegare come queste caratteristiche della materia non producano effetti in mille altre “situazioni”. Per quale ragione i modelli che usiamo in elettrochimica funzionano e sono minuziosamente precisi ? Per quale ragione i chimici riescono a predire, esattamente, stabilite le condizioni di partenza, le quantità e le “qualità” dei prodotti di una reazione?
    La relatività di Einstein impattò realmente su tutto il sapere scientifico ma aumentò la precisione e la previsione dei fenomeni non di certo la diminuì o si occupò di altri ambiti che non avevano a che fare con le conoscenze di allora.

    Chi crede nella pseudoscienza , quindi, non solo ha l’onere della prova rispetto al modello proposto ma ha anche il dovere di provare a smontare (falsificare)mille altre leggi attraverso le quali oggi l’uomo compie imprese davvero impensabili fino a pochi anni or sono in una moltitudine di discipline (biochimica, medicina, fisica nucleare, astronomia,etc.).
    Questi modelli “alternativi” aiutano ad aumentare la previsioni dei fenomeni come ha fatto Einstein o sono completamente slegati da tutto il resto? Rispondere a questa domanda è fondamentale.
    Perché le leggi pseudoscientifiche hanno un ambito così ristretto? Perché non è possibile estendere il loro funzionamento agli altri contesti né interagiscono con le leggi che regolano sistemi contigui di cui invece riusciamo ad essere altamente predittivi?
    Semplice, perché non funzionano! Sono fuffa assoluta!

    1. Caro Sandro, grazie per essere intervenuto qui e grazie per questo commento. Quello che dici si può riassumere scrivendo che un modello scientifico deve essere in grado di descrivere i comportamenti osservati e di predire quelli non ancora osservati. Gli pseudo modelli, invece, escludono tutto l’osservato per concentrarsi solo su uno specifico aspetto della realtà che non necessariamente è verificato. In altre parole, uno che crede nell’omeopatia cerca di elaborare un modello che spieghi quello che secondo lui è osservabile, escludendo dal modello che propone tutto quanto è spiegato dalle teorie più accreditate. Gli pseudo scienziati escludono a priori che ciò che loro pensano di osservare sia solo nella loro mente. Insomma, non tengono conto di un principio fondamentale in base al quale il modello proposto deve tener conto del nuovo, ma anche di ciò che è “vecchio”. Ciò che è vecchio è sempre un fatto osservato che va incluso nel nuovo modello. La tua riflessione è molto importante. Grazie 🙂

  3. Un bell’articolo, davvero. Apprezzo la consapevolezza del reale, limitato significato dello slogan “la scienza non è democratica”: <>.
    Apprezzo ancor più le seguenti (certamente più profonde) argomentazioni: <>
    Tutto ciò vale, in qualche misura, non soltanto per la scienza ma per ogni ramo del sapere; tendenzialmente, per ogni attività umana.
    Per quanto riguarda un commento sopra riportato, in relazione alla medicina omeopatica, vero è che <>, certamente. La differenza è però che l’omeopatia nel suo insieme poggia su basi tutt’altro che solide; anzi, pressoché inesistenti – laddove la medicina scientifica può essere talvolta infestata da personaggi squallidi e persino criminali ma poggia, di per sé, su solide basi. Differenza sostanziale, per non dire cruciale, a mio modesto avviso.

    1. Grazie Sandro, sì. Sono d’accordo anche io. Il punto è il rapporto costi/benefici, come scritto nella mia risposta al commento di Gianni

  4. ma come osi mettere in discussione la padronanza di linguaggio e la competenza scientifica delle “mamme informate”? 🙂

  5. Non condivido il post sul SOMARO quando utilizza l’argomentazione per dissertare sulla Legge di obbligatorietà di vaccinare i propri figli per varie ragioni che richiederebbero ben altri ambito ed ascoltatori. Aggiungo soltanto che conosco bene l’ambito della Industria farmaceutica ,italiana ed estera, e vi /ti assicuro che “banditi intelligenti” ci sono sia in ambito omeopatico che allopatico, ed ambedue sono consapevolmente cinici, dediti al mercimonio della salute ed ingordi che non si fanno scrupoli. Rimaniamo nell’ambito chimico, fisico, matematico, senza addentrarsi in un terreno minato quale è quello “sociale”.

    1. Caro Gianni,
      Sono molto onorato di poter avere le tue opinioni sul blog così da intavolare ottime discussioni anche qui. Devo dire che parli con il figlio di una farmacista. Benché la mia famiglia non abbia mai avuto una farmacia, tuttavia mia madre vi ha lavorato ed ha gestito farmacie. Conosco sia i “banditi” dal lato farmacia che da quello dell’industria farmaceutica. L’argomentazione che ho portato in quello che ho scritto si può tradurre in quello che oggi noi chiamiamo rapporto costi/benefici. È indubbio che l’industria farmaceutica abbia da guadagnare dalla sua attività. Chi pensa che una qualsiasi azienda lavori a scopo umanitario è un illuso, a mio modesto giudizio. Il punto è che l’industria farmaceutica ha un rapporto costi/benefici che è a favore sia dell’industria stessa che della società. Non si può negare che i farmaci abbiano la loro utilità nello sconfiggere moltissime patologie. Nel caso particolare dell’industria omeopatica, il rapporto costi/benefici vede i benefici unicamente dalla parte dell’industria. I preparati omeopatici hanno una attività che non è superiore al placebo. Di conseguenza, a parità di “intelligenza”, secondo l’accezione di Cipolla, io inserirei l’industria farmaceutica nel primo quadrante, mentre quella omeopatica nel secondo. Fermo restando che, come ho evidenziato, gli squali sono dappertutto. Per quanto riguarda l’obbligatorietà, ne possiamo discutere. Tuttavia non si può contestare il fatto che i diritti comuni prevalgono su quelli singoli. Io ho tutto il diritto di votare chi mi pare, di fare il lavoro che più ritengo adatto a me, di iniziare una relazione con chi mi pare, di decidere anche di suicidarmi, se voglio. Tuttavia, le mie scelte personali non possono ledere i diritti di tutti. La mia libertà finisce laddove comincia la tua. Se io decido di non vaccinarmi contro una patologia potenzialmente mortale, io non esprimo solo la mia libertà di scelta, ma esprimo anche la mia volontà, non espressa, di limitare la libertà di chi non vuole essere soggetto a quella patologia. Dal momento che la comprensione della differenza tra diritto individuale e diritto comune è tipica di un popolo maturo, nn ci sarebbe bisogno di alcuna costrizione se gli Italiani non fossero quello che siamo. Noi non abbiamo la stessa maturità di popolo degli Svedesi, dei Tedeschi etc etc. ecco perché da noi si è costretti all’obbligo vaccinale mentre altrove no.

      1. Caro Rino,
        preciso che non sono contrario alle vaccinazioni, ma sono contrario e sospettoso riguardo al legiferare tout court da parte di un ministero, quindi di un ministro, che a differenza di Veronesi, non gode della mia fiducia in campo farmaceutico e farmacologico, come non godeva della mia fiducia Andreotti o il fascista La Russa, ministri della Difesa (il primo mi fece fare 15 mesi di naia, nella “vasellina”, con la pistola di legno perchè ero genericamente di sinistra ! ). Avevo evitato, volutamente, di dettagliare il mio commento e concludo:
        1) Non sono contrario alle vaccinazioni, ma alle imposizioni acefale e pregiudizialmente immotivate di qualsiasi natura.
        2) Essere minoranza, in senso lato, non significa essere dalla parte del torto, soprattutto quando questo non è dimostrato “scientificamente” che può essere dannoso per la società ; la Storia Sociale dell’Umanità è generosa al riguardo.
        3) Gli Stati, di qualsiasi natura, sono strumenti di governo nelle mani di elite di Potere, e “governare” …si governano i polli 😉 !
        4) Una precisazione: come chimico fisico e chimico farmaceutico sono abituato a ragionare, razionalizzare e verificare, contrariamente a quanto avviene in tutto il Mondo, non soltanto in Italia e, nello specifico, sull’argomento vaccini.
        Rino, come mai non vengono proibiti i giochi puppa grana, i tabacchi, i Casinò, la Pubblicità di articoli dannosi per “grandi” e “piccini” ? ecc. perchè sono avidi di quattrini, di Potere che si dimostra, ogni giorno di più , cinico, insensibile, mostruosamente privo di umanità ed incredibilmente folle. I governanti sono degli illusionisti di professione: le tresche di Berlusconi con le sue maiale; la pedofilia tra i prelati quando il braccio destro di papa Francesco fu condannato in Australia per pedofilia; i “palpeggiamenti” dei Registi verso aspiranti attrici,; “gli azzurri” buttati fuori dai mondiali……..Ci/ hanno rotto i coglioni, caro Rino! Ero ragazzo che sentivo parlare di “presalario” agli studenti meritevoli e mi sono laureato due volte lavorando e studiando, ho vinto borse di studio ma ho dovuto rinunciarvi perchè non avevo dietro il babbo con i quattrini che mi mantenesse dal “baromne” senza prendere una lira ecc. Chiudiamo , è meglio.
        Ho scelto la tua/ vostra pagina per sentir parlare di chimica, fisica, astrofisica e mi sono lasciato soltanto 13 Amici virtuali 🙂 ! non aggiungo altro e mi scuso per questa diatriba, frutto di un uomo grandicello sazio della vita sociale. A presto.

        1. Caro Gianni,
          È molto bello vedere che ci sono persone come te che ancora credono in un’idea. Lasciamo stare i fascistoidi tipo La Russa e i Berlusconi vari, inclusi i prelati. Lasciamo perdere pure il calcio che non seguo dai tempi del Napoli di Maradona, ma a quell’epoca ero poco meno che ventenne. Altri tempi. Anche io preferisco di gran lunga parlare di chimica e di scienza, sebbene molte volte sussulto e mi arrabbio quando leggo di gente che attacca arbitrariamente colleghi che si divertono nel loro campo a fare quello che faccio io, divertendomi, quando scrivo di chimica. Grazie per i tuoi interventi che sono molto graditi. A presto

          1. Caro Rino,
            può darsi che io sia un Don Chisciotte, ma io preferisco perseguire un’Idea che sia utile come catalizzatore positivo che accelera la Ricerca sociale, senza essere dannosa per gli uomini.
            “Stretta è la strada, lunga è la via , dite la vostra che ho detta la mia”. Confrontarsi è sempre utile. Ciao Rino,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share